
Summerville, una tranquilla cittadina della Carolina del Sud con una popolazione di circa 45mila abitanti, è stata per decenni al centro di uno dei più intriganti fenomeni paranormali d’America: il famoso “fantasma della ferrovia”. La leggenda parla di una donna in cerca del marito, che avrebbe perso la vita in un tragico incidente ferroviario, il cui spirito continuerebbe a vagare illuminando i binari con una lanterna. Negli anni, insoliti bagliori avvistati lungo i binari hanno contribuito ad alimentare il mito, attirando appassionati del paranormale e curiosi da tutto il Paese. Summerville è diventata un luogo d’interesse per cacciatori di fantasmi e studiosi del soprannaturale, ma oggi nuove ricerche suggeriscono che sotto questo enigma si celino fenomeni di natura più terrena.
Dalla tradizione popolare alle spiegazioni scientifiche

Negli anni ’50 e ’60, le luci avvistate nei pressi della ferrovia furono descritte come piccole sfere dai colori vivaci: blu, verdi, talvolta rosse o bianche che fluttuavano per diversi minuti nell’aria. Alcuni testimoni asserivano di aver visto questi globi luminosi avanzare verso di loro, mentre altri riferivano che variavano in dimensione. La sismologa Susan Hough dello US Geological Survey (USGS) ha proposto che questi avvistamenti potrebbero essere attribuiti a luci sismiche, fenomeni luminescenti che appaiono in occasione di terremoti.
Radon, metano e altri fenomeni inquietanti
L’eventuale rilascio di radon o metano dalla crosta terrestre potrebbe generare bagliori spontanei, suggerendo una possibile causa naturale per tali luci misteriose. Inoltre, l’area di Charleston e Summerville sorge sulla Charleston Seismic Zone, una regione di intensa attività geologica. Tremori e suoni inspiegabili potrebbero essere causati da scosse sismiche superficiali e onde sonore a bassa frequenza, che potrebbero essere percepiti come rumori inspiegabili o addirittura sotto forma di sussurri.
Persino il movimento delle auto nelle vicinanze potrebbe essere percepito come una presenza misteriosa a causa delle leggiotture sismiche. Questi fattori, uniti al fascino del mito locale, potrebbero spiegare perché i racconti su fenomeni apparentemente inspiegabili siano radicati nella cultura di Summerville da decenni.