Preparati per un evento cosmico straordinario: la Superluna del Castoro sarà l’attrazione principale del cielo il 5 novembre 2025, con il nostro satellite che apparirà insolitamente brillante e grande.

La notte del 5 novembre 2025, il cielo offrirà uno spettacolo imperdibile: la Superluna del Castoro, il fenomeno lunare più spettacolare dell’anno e il secondo di tre attesi nel 2025. Se il meteo lo permetterà, la Luna apparirà più grande e luminosa rispetto alle consuete Lune piene, regalando un’opportunità unica per esplorare il cielo stellato. Alle 14:20, la Luna raggiungerà la sua fase di pienezza, poche ore prima di trovarsi al perigeo, la minima distanza dalla Terra, misurando appena 356.832 km. Una distanza notevolmente inferiore alla media di 384.000 km, che conferirà a questo fenomeno il nome di Superluna, un termine che, sebbene affascinante, non ha valenza scientifica.
5 novembre 2025: l’incanto della Superluna del Castoro
L’astrofisico Gianluca Masi, fondatore del Virtual Telescope Project, spiega che la prossima Superluna sarà circa il 7% più grande e leggermente più luminosa rispetto a una Luna piena standard. “Si tratta di variazioni sottili e tutt’altro che vistose, però riescono a rendere l’evento intrigante, consentendo di apprezzare il nostro satellite naturale in un cielo notturno che troppo spesso dimentichiamo”, commenta Masi. Egli sottolinea come questo evento rappresenti un’ottima occasione per riconnettersi con l’astronomia, anche per chi vive in città, dove l’inquinamento luminoso ostacola la visione del cosmo. In molte culture, questo plenilunio è noto come Luna del Castoro, un nome suggerito dai preparativi dei castori per l’inverno. In Europa, è anche conosciuta come Luna del Cacciatore o Luna Gelata, segnando l’arrivo del freddo.
L’evento si origina quando la Luna piena coincide con il perigeo, creando un disco lunare più grande e luminoso. Sebbene le differenze possano passare inosservate a un occhio inesperto, costituiscono un’opportunità perfetta per chiunque desideri ammirare il cielo strapieno di stelle e riscoprire il piacere del firmamento.
Dove e come ammirare questo fenomeno celeste

Il momento ottimale per assistere alla Superluna è subito dopo il tramonto del 5 novembre, quando la Luna farà la sua comparsa all’orizzonte orientale. Già dalla sera del 4 novembre sarà possibile percepire il suo fascino aumentato, grazie anche al fenomeno dell’“illusione lunare”, che inganna il nostro cervello facendoci percepire la Luna più grande quando si trova vicina all’orizzonte.
Per una visione spettacolare, si consiglia di allontanarsi dalle luci cittadine, cercando un luogo più buio e aperto. Anche un semplice terrazzo o un piccolo spazio privo di inquinamento luminoso può offrire una vista indimenticabile. Questo evento rappresenta la Luna piena più prossima alla Terra dal febbraio 2019, un’occasione unica per alzare gli occhi al cielo e lasciarsi incantare dalle meraviglie cosmiche.
Un’occhiata al cielo: un invito a riscoprire la magia del cosmo
La Superluna del Castoro non è solo una meraviglia visiva, ma un invito a riscoprire la connessione con il cielo e le stelle. Nelle notti illuminate dalla Luna, il mistero e il fascino dello spazio cosmico ci accompagnano, ricordandoci di quanto poco sappiamo ancora di ciò che esiste oltre la nostra atmosfera. Quindi, prepara il tuo punto di osservazione e permettiti di sognare con gli occhi rivolti verso l’infinità del cielo stellato.

