Home » Scienza » La fascia degli asteroidi si assottiglia: persa una parte significativa della sua massa

La fascia degli asteroidi si assottiglia: persa una parte significativa della sua massa

La fascia degli asteroidi si assottiglia: persa una parte significativa della sua massa
Photo by WikiImages – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Un nuovo studio rivela che l’enorme cintura rocciosa tra Marte e Giove sta gradualmente perdendo materia, con effetti a lungo termine sull’equilibrio del Sistema Solare.

La fascia degli asteroidi si assottiglia: persa una parte significativa della sua massa
Photo by Vlad_Aivazovsky – Pixabay

La fascia degli asteroidi, quell’estesa regione tra Marte e Giove popolata da milioni di frammenti rocciosi, si sta lentamente impoverendo. Secondo Julio Fernandez, astronomo dell’Universidad de la República in Uruguay, la perdita di massa si attesta attorno allo 0,0088% della porzione coinvolta nelle collisioni attive. Un valore che, preso isolatamente, può sembrare marginale, ma che diventa rilevante se considerato nel contesto evolutivo del Sistema Solare, dove i processi si misurano in miliardi di anni. La ricerca, pubblicata sulla piattaforma di pre-print arXiv, apre una finestra su un fenomeno costante ma fino a oggi poco esplorato in questi termini.

Origini turbolente e un presente instabile

Formatasi oltre 4 miliardi di anni fa, la fascia degli asteroidi è il risultato di un mancato parto cosmico: il pianeta che avrebbe dovuto formarsi in quella zona non nacque mai, ostacolato dalla forza gravitazionale di Giove. Oggi ciò che resta rappresenta appena il 3% della massa lunare, sparpagliata in un’enorme area dello spazio. Ma l’influenza del gigante gassoso non è mai cessata. Le sue perturbazioni gravitazionali continuano a destabilizzare le orbite dei corpi presenti nella fascia, proiettando alcuni frammenti verso l’interno del Sistema Solare — con potenziali rischi per la Terra — o verso le regioni più esterne. Altri, invece, rimangono intrappolati in un ciclo continuo di collisioni che li sbriciola fino a farli diventare polvere.

La fascia degli asteroidi si assottiglia: persa una parte significativa della sua massa
Photo by WikiImages – Pixabay

Polvere meteoritica e frammenti in fuga

Il nuovo studio quantifica per la prima volta la suddivisione della massa dispersa: circa l’80% della materia si trasforma in polvere meteoritica attraverso impatti tra piccoli corpi, mentre solo il restante 20% sopravvive sotto forma di asteroidi o meteoroidi in grado di lasciare la fascia. “Abbiamo valutato la velocità con cui la fascia degli asteroidi sta perdendo materiale e come si divide tra corpi macroscopici e polvere meteoritica”, spiegano gli autori. I dati raccolti suggeriscono che l’attuale impoverimento non coinvolge oggetti di grandi dimensioni come Cerere, Vesta e Pallade, ma interessa la popolazione più minuta, contribuendo ad alimentare la nube zodiacale — un tenue velo di polvere che attraversa il Sistema Solare interno.

Uno sguardo al passato per capire il futuro

Secondo le stime dello studio, 3,5 miliardi di anni fa la fascia degli asteroidi poteva avere una massa superiore del 50% rispetto a oggi. Il tasso di perdita allora sarebbe stato il doppio dell’attuale, in linea con le evidenze geologiche emerse da campioni lunari e terrestri che indicano un calo progressivo del bombardamento cosmico. Considerata a lungo come una regione statica e poco attiva, la fascia si rivela invece un ambiente in continua evoluzione. Comprendere le dinamiche che regolano questo lento ma costante processo di erosione può offrire nuovi indizi non solo sulla storia degli impatti che hanno modellato la Terra, ma anche sui potenziali rischi futuri derivanti da oggetti in rotta verso il nostro pianeta.