
L’innalzamento delle temperature urbane è un fenomeno sempre più evidente nelle metropoli europee. Le grandi città, da Madrid a Milano, registrano picchi di calore causati principalmente da materiali edili che accumulano e rilasciano calore, creando vere e proprie isole di calore. Tuttavia, esiste una soluzione naturale ed efficace a questo problema: gli alberi. Non solo offrono ombra, ma attraverso il processo di evapotraspirazione, contribuiscono a raffreddare l’aria. Questo articolo esplora come alcune specie arboree siano particolarmente efficaci nel combattere tali elevazioni termiche.
I dati della Ricerca Spagnola
Recenti studi condotti dall’Università di Valencia hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per identificare le piante più adatte a mitigare le alte temperature. L’impiego dei Support Vector Machines, un metodo avanzato di machine learning, ha permesso agli scienziati di ottenere previsioni precise, evidenziando tre specie in particolare. Tra queste, spicca il cinnamomo cinese (Melia azedarach), noto per la sua crescita rapida e le sue foglie folte. Seguono il fiore d’arancio giapponese (Pittosporum tobira), resistente alla siccità e perfetto per le strade urbane strette, e infine l’olmo (Ulmus minor), apprezzato per le sue ampie fronde, anche se minacciato dalla grafiosi.
La Predominanza delle Specie Autoctone
L’adattabilità al clima locale è cruciale per massimizzare i benefici ambientali delle piante urbane. Come afferma Daniel Jato-Espino, autore principale dello studio, “è essenziale privilegiare le specie autoctone, poiché si integrano meglio negli ecosistemi locali, riducendo i rischi ecologici.” Sebbene due delle specie identificate siano originarie dell’Asia, l’olmo rappresenta una scelta europea che meglio si adatta al contesto mediterraneo.
Strategia di Piantumazione e Coinvolgimento Cittadino

Piantare alberi in città richiede una pianificazione strategica. La loro efficacia dipende non solo dalla specie, ma anche dalla posizione. Inserirli correttamente nelle reti verdi urbane è fondamentale per amplificare i loro benefici, che spaziano dalla riduzione della temperatura alla crescita della biodiversità. Secondo la ricerca, il coinvolgimento dei cittadini nei progetti di riforestazione può incrementare l’attenzione alla cura degli spazi pubblici. Gli alberi rappresentano infrastrutture naturali cruciali per il miglioramento della qualità della vita cittadina.
In sintesi, in un’era di cambiamenti climatici sempre più marcati, l’integrazione di alberi nelle aree urbane è una strategia vincente. Investire nella piantumazione non significa solo migliorare l’estetica cittadina, ma anche favorire il benessere e la salute pubblica, rendendo le città più vivibili per tutti.