Il 9 novembre 2025, un fenomeno atmosferico estremamente raro ha sorpreso osservatori e scienziati: un tornado vulcanico, o “Volnado”, si è formato sopra l’Oceano Pacifico durante l’eruzione del vulcano Kilauea.

Le spettacolari immagini emerse online mostrano un vortice grigio, compatto e in movimento, che si solleva dalla zona dell’eruzione del vulcano Kilauea, attivo nelle isole Hawaii. Il fenomeno, ribattezzato “Volnado” dai media, è stato filmato il 9 novembre 2025 e mostra un piccolo tornado che si sviluppa a ridosso del cratere, danzando tra fumi e lava incandescente. Non si tratta di un normale evento meteorologico: è una tromba d’aria di origine vulcanica, un fenomeno tanto raro quanto affascinante.
Che cos’è un Volnado e perché si forma
Il termine “Volnado” deriva dall’unione delle parole “volcano” e “tornado” e identifica un vortice d’aria generato durante un’eruzione vulcanica. A causarne la formazione è il forte contrasto termico tra l’aria estremamente calda e ricca di gas dell’eruzione e quella più fredda presente negli strati superiori dell’atmosfera. Anche se poco documentato nella letteratura scientifica, il meccanismo alla base potrebbe ricordare quello degli “steam devils” – vortici di vapore che si formano sopra superfici d’acqua quando l’aria umida e calda in risalita incontra aria fredda sovrastante. Le differenze termiche estreme, spesso superiori ai 20 °C, possono generare flussi d’aria turbolenti e rotatori, innescando così la formazione di piccoli tornado.

Il ruolo dell’eruzione del Kilauea nella nascita del Volnado
Nel caso specifico del Kilauea, il Volnado si sarebbe formato grazie all’intenso calore emesso dai gas e dalle ceneri dell’eruzione. Il materiale in rapida ascesa, riscaldato e turbolento, avrebbe incontrato masse d’aria più fredde, favorendo la nascita del vortice. Nei video si nota chiaramente la rotazione alla base del turbine: al suo interno si distinguono ceneri vulcaniche, tefra e i cosiddetti “capelli di Pele” – sottili filamenti vetrosi generati durante l’attività eruttiva. Questi elementi, trascinati nel vortice, ne evidenziano la struttura e il moto circolare.
Kilauea in attività: 36 eventi eruttivi e spettacolo naturale
Attualmente, il vulcano Kilauea è in fase eruttiva intermittente, una condizione iniziata nel dicembre 2024. L’evento del 9 novembre rappresenta il 36° episodio di questa serie. Oltre al Volnado, l’eruzione ha dato origine a getti di lava alti fino a 300 metri, creando scenari mozzafiato e contribuendo a rendere questo evento uno dei più osservati degli ultimi mesi. Fenomeni come questi mostrano quanto la natura possa ancora sorprendere, fondendo forze geologiche e atmosferiche in manifestazioni di rara bellezza.

